NOVITA' EDITORIALE
Antologia di 35 composizioni originali scelte per i primi corsi di Pianoforte
Presentazione del M°Dinko Fabris
Musicologo, docente di "Storia della Musica" presso il Conservatorio di Musica "San Pietro a Majella" di Napoli e l'Università della Basilicata. Primo Presidente italiano della "Società Internazionale di Musicologia"
"DI ROVESCIO" di Nunzia Binetti
Commenti sonori di Celestina Masotti: pianoforte, flauti, bastone della pioggia, mbira, bells.
1. Di Rovescio (bells, bastone della pioggia)
2. Sud (pianoforte)
3. In Scomparsa (flauto traverso)
4. Un Prima op.30 n.3 soprano Lomurno Angela
5. L'ultimo Dolore (mbira)
6. Frammento (bastone della pioggia, flauto dolce)
7. Sotto - Traccia (pianoforte)
8. Materna 3 (flauto traverso)
9. Non Solo Suoni op.30 n.2 soprano Lomurno Angela
10.Contrappunto (pianoforte preparato)
11.Papaveri (pianoforte cordiera, bells)
1. Di Rovescio (bells, bastone della pioggia)
2. Sud (pianoforte)
3. In Scomparsa (flauto traverso)
4. Un Prima op.30 n.3 soprano Lomurno Angela
5. L'ultimo Dolore (mbira)
6. Frammento (bastone della pioggia, flauto dolce)
7. Sotto - Traccia (pianoforte)
8. Materna 3 (flauto traverso)
9. Non Solo Suoni op.30 n.2 soprano Lomurno Angela
10.Contrappunto (pianoforte preparato)
11.Papaveri (pianoforte cordiera, bells)
Concerto del Duo Pianistico "N. ROTA"
RECITAL ROTIANO
10 Colonne Sonore di NINO ROTA 88 tasti
due Maestri e una Voce
La Strada, Il Gattopardo, Il Padrino, I Vitelloni, I Clowns
Le Notti di Cabiria, Romeo e Giulietta, La Dolce Vita, Amarcord, Otto e mezzo
Celestina Masotti - Domenico Bruno pianoforte
Gianna Montecalvo voce
Arrangiamenti di Celestina Masotti
Sala Auditorium "La Vallisa" Bari
domenica 12 ottobre 2014 - ore 20,00
ingresso libero
Concerto del Duo Pianistico "N. ROTA"
F. LISZT Les Préludes
CELESTINA MASOTTI - DOMENICO BRUNO
Sala Auditorium "La Vallisa" Bari
sabato 13 settembre 2014 - ore 20,00
I PIANISTI CONTEMPORANEI
Auditorium Diocesano LA VALLISA - BARI
16 giugno 2014 - ore 19,30
Annarosa Partipilo, Domenico Proscia, Lorenzo Putignano, Selim Maharez,
Gaia Damiana Minervini, Francesco Viviano, Ottavia Valentina Pastore,
Milena Roselli, Giuseppe Barile, Su Tianyu, Zixi Yang
IL PIANISTA CONTEMPORANEO
CONSERVATORIO di MUSICA "N. PICCINNI"di BARI
Dipartimento di Strumenti a Tastiere e Percussioni
ROBERTO ANDREONI | Tiny Little Polar Blues (cantilena per un’amica) | |||||||
Prima Esecuzione Mondiale | ||||||||
SELIM MAHAREZ | ||||||||
FEDERICO BISCIONE | Previsioni del Tempo (tre quadretti metereologici): | |||||||
Pomeriggio sereno, Freddo all’alba, Arcobaleni mattutini | ||||||||
PUTIGNANO LORENZO | ||||||||
PAOLA CIARLANTINI | En libertè | Prima Esecuzione Mondiale | ||||||
VIVIANO FRANCESCO | ||||||||
GIANNI GIACOMAZZO | Invenzione a due Timbri | Prima Esecuzione Mondiale | ||||||
PARTIPILO ANNAROSA | ||||||||
FRANCESCO DE SANTIS | Barcarola | |||||||
XIZI YANG | ||||||||
ANDREA MARENA | Sonatina n. 1 | Prima Esecuzione Mondiale | ||||||
PASTORE OTTAVIA VALENTINA | ||||||||
CELESTINA MASOTTI | Quando? | Prima Esecuzione Mondiale | ||||||
BARILE GIUSEPPE | ||||||||
PAOLO MESSA | Suite 3 Creaturine Danzanti: Rondò dei criceti, | |||||||
Sarabanda della tartaruga, Minuetto del pesciolino rosso | ||||||||
Prima Esecuzione Mondiale | ||||||||
PROSCIA DOMENICO | ||||||||
LUIGI MORLEO | Solidarietà – NO LIMIT | Prima Esecuzione Mondiale | ||||||
ROSELLI MILENA | ||||||||
BIAGIO PUTIGNANO | 10 Microvariazioni | |||||||
MINERVINI GAIA DAMIANA | ||||||||
DAVIDE REMIGIO | Passeggiata Barese | Prima Esecuzione Mondiale | ||||||
SU TIANYU | ||||||||
NICOLA SCARDICCHIO | Preludio Ballata | Prima Esecuzione Mondiale | ||||||
PARTIPILO ANNAROSA | ||||||||
Punti di Vista: LE DOMANDE GIUSTE
“ci troviamo continuamente di fronte a una serie di grandi opportunità brillantemente travestite da problemi insolubili“ J.W Gardner
Tutti abbiamo dei problemi. Fin qui siamo d’accordo, però quante persone incontri che ti parlano di soluzioni?
Quante persone durante la giornata ti dicono: “Sai quel problema che avevo, l’ho risolto!”
Basta trovarsi in una sala d’aspetto o in fila da qualche parte e ti ritrovi fianco a fianco ad un "esperto in problemi". Ne ha di tutti tipi e per tutte le situazioni, spesso per giustificare la propria pigrizia o le sue paure.
L’esperto in problemi analizza le situazioni solo dalla parte delle difficoltà, senza coglierne il lato positivo ... quello che spesso si trasforma in opportunità.
Come ti senti quando trovi una soluzione ad un problema?
Io provo quel brividino di compiacimento per essere riuscita in un obiettivo che ritenevo lontano da raggiungere.
Quindi per trovare la soluzione ad un problema dobbiamo solo porci la domanda giusta.
Gli esperti in soluzioni sono persone che si pongono le domande, quelle giuste.
In definitiva la premessa è imparare a percepire il problema. Cosa significa? significa vedere il problema come una sfida per ottenere un risultato, un cambiamento, un momento di crescita o imparare qualcosa di nuovo.
Quindi non più un ostacolo ma un passaggio verso qualcosa. Questo atteggiamento ti predispone ad una lettura positiva della situazione ... sei in grado di entrare in azione piuttosto che rimanere immobilizzato da un ostacolo.
Le domande giuste. Le domande “giuste” sono quelle aperte che stimolano la creatività e la lettura positiva di un evento. Un esempio?:
- Cosa voglio ottenere?
- Quali sono le risorse a mia disposizione?
- Come posso utilizzarle al meglio?
Ci sei tu con le tue risorse e i tuoi obiettivi e c’è un ponte che devi attraversare per realizzarti.
Agire di conseguenza. L’esperto in soluzioni è una persona d’azione.
Una volta che hai risposto alle tue domande redigi un piano d’azione, il passo successivo è metterlo in pratica ... provare cioè se quello che hai dedotto funziona, quali saranno i risultati e dove ti porteranno.
Ti stai muovendo verso la soluzione.
Non pretendere la perfezione.Spesso il punto di arrivo è diverso da quello che si immagina ma di sicuro più interessante.
Non perdere tempo a pianificare fino alla perfezione, non concentrarti sulla soluzione perfetta ... ma sulle capacità e il metodo che usi per arrivare alla soluzione.
Questo modo di agire può diventare la tua abitudine quotidiana per portarti verso quello che prima vedevi solo come un ostacolo.
E’ meglio essere un esperto di soluzioni o un accumulatore di problemi?
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Traccia n.6 CD Angel Dreams Concept - grafico Simone Signorile Arrangiamento per mezzosoprano, tenore, marimba e pianoforte Giulia Ro...
-
Corato, martedì 13 marzo alle ore 18,00 presso la Libreria "Secopstore" , verranno eseguite in prima esecuzione assoluta, due m...